Squarespace vs WordPress: quale piattaforma scegliere
Squarespace vs WordPress: quale piattaforma scegliere

Squarespace vs WordPress: quale piattaforma scegliere

Sito vetrina per artista, fotografo o artigiano: Squarespace vs WordPress a confronto, quale piattaforma scegliere

Un webmaster esperto sa che realizzare un sito vetrina efficace per un artista, un fotografo o un artigiano significa coniugare estetica, funzionalità e visibilità. Il sito vetrina è lo spazio digitale dove si racconta il proprio lavoro, si espongono le opere d’arte, si presentano i servizi e si entra in contatto con clienti, galleristi, collezionisti, curatori e appassionati. Ma quale piattaforma usare per farlo bene sin dall’inizio?

In questo articolo metto a confronto due soluzioni popolari: Squarespace e WordPress, con un’analisi chiara di vantaggi e svantaggi, e il mio punto di vista da professionista indipendente.

Squarespace: vantaggi e svantaggi per il tuo sito vetrina

Svantaggi di Squarespace

  1. Limitata flessibilità tecnica: non consente pieno accesso a codice PHP / HTML e ha poche opzioni di personalizzazione avanzata.
  2. Editor rigido: il sistema a blocchi è semplice ma limitante se vuoi layout su misura.
  3. E-commerce poco scalabile: ottimo per pochi prodotti ma non adatto a cataloghi complessi.
  4. Prestazioni mediocri in Europa: tempi di caricamento non sempre ottimali.
  5. Prezzo medio-alto: abbonamenti dai 20 ai 50 euro al mese. Nessun piano gratuito permanente.

Vantaggi di Squarespace

  1. Design eleganti e responsive: ideale per chi vuole un sito bello e pronto all’uso.
  2. Tutto incluso: dominio, hosting, SSL, strumenti e-mail, integrazioni base.
  3. E-commerce integrato: gestione prodotti, spedizioni, pagamenti, coupon.
  4. Facilità d’uso: perfetto per chi vuole autonomia senza competenze tecniche.
  5. Buon SEO base: struttura ordinata e strumenti ottimizzati per indicizzazione.

WordPress: la scelta più versatile

WordPress resta la mia piattaforma preferita. Ecco perché:

  • Massima personalizzazione: puoi costruire un sito su misura per le tue opere d’arte, integrando blog, portfolio, e-commerce o moduli avanzati.
  • Scalabile: adatto sia a chi inizia sia a chi vuole evolvere nel tempo.
  • Ottimo per il SEO: con plugin e strumenti dedicati puoi migliorare visibilità e ranking.
  • Compatibile con moltissimi temi professionali per fotografi, designer, illustratori, ecc.
  • Hai il pieno controllo: codice, performance, plugin, backup, dominio.

Contro?

  • Richiede competenze tecniche o l’aiuto di un professionista (come me).
  • Richiede manutenzione (aggiornamenti, backup, sicurezza).

Quando conviene ottimizzare il sito vetrina fin da subito

  • Quando vuoi vendere direttamente le tue opere d’arte.
  • Se ti rivolgi a clienti esteri e vuoi un sito multilingua.
  • Quando devi mostrare il tuo portfolio in modo professionale.
  • Se il sito è lo snodo principale della tua presenza online (non solo Instagram).
  • Se vuoi posizionarti bene su Google per farti trovare da gallerie o collezionisti.

Un sito vetrina ben fatto non è un lusso, è uno strumento strategico.

Conclusione: Squarespace o WordPress?

Squarespace va bene per iniziare velocemente, con stile, e con esigenze semplici. Ma appena serve qualcosa di più potente e flessibile, WordPress è la scelta vincente. Io consiglio sempre di partire subito con le basi giuste, per evitare costosi rifacimenti dopo pochi mesi.

Contattami per creare il tuo sito vetrina professionale

Se sei un artista, un fotografo o un artigiano e vuoi creare (o rifare) il tuo sito vetrina, parliamone. Non sei solo. Non sei in balia di una piattaforma. Hai un professionista al tuo fianco.

Scrivimi per una consulenza gratuita: possiamo valutare insieme la strada migliore per valorizzare il tuo lavoro online.








    Lascia un commento

    Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

    error: Il contenuto è protetto !!
    Verificato da MonsterInsights